La storia del Centro Riabilitazione Giovanni Ferrero inizia nel 1959, quando la signora Ottavia Amerio Ferrero apre una struttura per l’accoglienza di ragazzi orfani o disagiati, che gestisce in prima persona.
Nel 1988, il Centro avvia una convenzione con l’ASL di Alba per prestazioni sanitarie volte al recupero funzionale e sociale di soggetti in età evolutiva, colpiti da patologie fisiche, psichiche o sensoriali, ai sensi degli articoli 14, lettera m, 26 e 44, legge 883/78.
Gli ospiti del Centro sono circa 120.
Nel 1999, con DGR n. 32 – 29098 viene approvato il piano di riconversione della struttura che prevede la realizzazione di quattro nuclei da 20 posti letto ciascuno di riabilitazione extra-ospedaliera, di 70 posti letto in ambito socio-assistenziale sanitaria nonché il mantenimento dell’attività ambulatoriale per l’età evolutiva e riabilitazione neuromotoria per adulti.
Tra il 2001 e il 2004 vengono accreditati due nuclei da 20 posti letto ognuno per la riabilitazione neuromotoria di disabili adulti.
Nello stesso periodo, viene inaugurata una nuova struttura socio-sanitaria a Castiglione Falletto, Villa Ottavia, che ospita dieci disabili adulti affetti da autismo.
Nel 2009, la Società San Giorgio rileva il “Centro di Riabilitazione Giovanni Ferrero s.r.l.”, acquisendone il nome “Centro Riabilitazione Ferrero s.r.l” e nel gennaio del 2010 viene presentato un nuovo progetto di riconversione (adattando il precedente alle evoluzioni normative strutturali intervenute).
Il progetto è stato completato e, ad oggi, la struttura dispone di 80 posti letto in Riabilitazione extraospedaliera, 60 posti letto RAF tipo B per disabili adulti, 10 posti letto RAF tipo B per ricoveri temporanei e di sollievo, 20 posti letto per disabili adulti affetti da autismo (Villa Ottavia – Piobesi d’Alba), ambulatorio per l’età evolutiva e riabilitazione neuromotoria per adulti.
Nel gennaio 2010 il Centro Riabilitazione Ferrero acquisisce l’”Istituto Climatico” di Robilante (Provincia di CN), casa di cura accreditata e convenzionata con il SSN specializzata in cure di lungodegenza e riabilitazione e recupero funzionale di primo livello.