L’equipe, composta da educatori professionali, OSS, infermieri professionali, terapisti della riabilitazione, psicologo e medico specialista, compila il progetto educativo individualizzato modellato sulle esigenze/bisogni di ognuno e finalizzato a offrire un idoneo spazio relazionale normativo e riabilitativo, che migliori la qualità della vita.

Gli interventi forniti sono:

  • interventi educativo-abilitativi: si riferiscono a esperienze di apprendimento di nuove abilità e competenze legate ai contesti della vita quotidiana che si realizzano nell’ambito della cura di sé, delle abilità comunicative, delle capacità relazionali e sociali, delle attività occupazionali ed espressive.
  • interventi di tipo assistenziale incentrati sulla cura della persona: rivestono fondamentale importanza come costruttori del senso di continuità dell’accudimento realizzato all’interno del nucleo familiare e di un clima emotivo di sicurezza personale.
  • interventi riabilitativi: consistono nel recuperare una competenza già posseduta o nel portarla a un livello più elevato di quello attuale.
    Questi interventi, vengono attivati su tre diversi ambiti:

    • riabilitazione educativa: attività programmate in base ai diversi deficit mentali e/o fisici. Tra di esse attività di arteterapia, musicoterapia, acquaticità nella piscina interna, attività teatrale, pet-therapy, ortoterapia, uso del computer, lettoscrittura.
    • riabilitazione psicologica: sedute individualizzate e a piccolo gruppo mirate al recupero, mantenimento e consolidamento di abilità cognitive (attenzione, memoria, ragionamento, lettura, scrittura).
    • riabilitazione fisioterapica: praticata nell’ambito della neuroriabilitazione, qualora le condizioni cliniche dell’ospite la rendano necessaria.
  • interventi sanitari: gli utenti usufruiscono di un’assistenza sanitaria specialistica integrata. Le figure presenti in struttura sono il medico di medicina generale, lo psichiatra, il neurologo, il fisiatra, il foniatra e l’infermiere professionale.

Per ogni altra esigenza, viene assicurato il ricorso a figure esterne specializzate e ai servizi esistenti dell’ASL CN2.