Poiché esiste ancora molta confusione a livello clinico- scientifico e sociale sul come approcciare la problematica complessa dell’ Anziano, questo convegno si propone di portare un contributo sia alla necessità di mettere ordine e distinguere, sul piano delle funzioni cognitive, tra invecchiamento cerebrale fisiologico e quello patologico (Demenza) sia alla revisione delle opzioni attuali di assistenza domiciliare e istituzionale .
L’impellenza di Conoscere per affrontare al meglio il problema deriva anche dalla considerazione che l’ Italia è il paese con la popolazione anziana più consistente al mondo (24% della popolazione totale).
Tutti gli studi indicano che i disturbi della persona anziana sono età-dipendenti e crescono con il procedere dell’invecchiamento per cui un anziano cognitivamente deteriorato è un paziente estremamente complesso che lascia sul campo, come Problemi ancora aperti, le metodologie di intervento clinico (diagnosi e terapia) e gestionale (assistenza) : la diagnosi più precoce possibile di patologia per intraprendere quelle cure adatte a contrastarne l’evoluzione e l’ organizzare dell’assistenza a casa e nelle strutture di supporto diurne o residenziali.
Oltre ai suddetti temi “tecnici” esiste poi una forte esigenza, sentita da ognuno di noi, di capire di più per potersi relazionare sul piano umano e affettivo in modo più consapevole e proficuo con l’anziano che ci sta vicino (in casa , nel condominio, nella corsia dell’ospedale, nella casa di riposo,ecc); per cui alcuni importanti relatori affronteranno questo argomento con scienza ed esperienza . Non ultimo certamente, anche se spesso rimosso, è il problema dello stato terminale e della morte.
Questo convegno , programmato nell’ambito della Educazione Continua in Medicina del Provider del Centro di Riabilitazione Ferrero è accreditato per tutte le figure sanitarie e socio sanitarie.
A tutti i partecipanti sarà dato in omaggio il libro “L’anziano che verrà: il suo benessere, dalla cura al prendersi cura” – Quaderni del Centro Cornaglia
[wpdm_file id=11 title=”true” ]